Le "due sessioni" annuali della Cina, un evento molto atteso nel calendario politico del Paese, sono iniziate lunedì con l'apertura della seconda sessione del 14° Comitato nazionale della Conferenza politica consultiva del popolo cinese.
Mentre la seconda economia mondiale si impegna a consolidare lo slancio della ripresa economica nel perseguimento della modernizzazione cinese, le sessioni rivestono un'importanza immensa per la Cina e non solo.
Le "due sessioni" di quest'anno rivestono un significato particolare, poiché il 2024 segna il 75° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese e rappresenta un anno cruciale per il raggiungimento degli obiettivi e dei compiti delineati nel 14° Piano quinquennale (2021-2025).
L'economia cinese ha registrato una ripresa nel 2023, dimostrando solidi progressi nello sviluppo di alta qualità. Il prodotto interno lordo è cresciuto del 5,2%, superando l'obiettivo iniziale di circa il 5%. Il Paese continua a essere un motore vitale dello sviluppo globale, contribuendo per circa il 30% alla crescita economica mondiale.
Guardando al futuro, la leadership cinese ha sottolineato l'importanza di perseguire il progresso mantenendo la stabilità e di attuare fedelmente la nuova filosofia di sviluppo in tutti i settori. Consolidare e rafforzare lo slancio della ripresa economica è di fondamentale importanza.
Sebbene permangano sfide e difficoltà nel promuovere ulteriormente la ripresa economica della Cina, la tendenza generale alla ripresa e al miglioramento a lungo termine rimane invariata. Si prevede che le "due sessioni" favoriranno il consenso e rafforzeranno la fiducia in questo senso.
Data di pubblicazione: 05-03-2024