Il mercato globale dei componenti rigenerati per l'industria mineraria raggiungerà i 7,1 miliardi di dollari entro il 2031

L'industria mineraria sta attraversando una svolta strategica verso la sostenibilità e l'efficienza dei costi. Un nuovo rapporto di Persistence Market Research prevede che il mercato globale dei componenti minerari rigenerati crescerà da 4,8 miliardi di dollari nel 2024 a 7,1 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,5%.

Questo cambiamento è guidato dall'attenzione del settore alla riduzione dei tempi di fermo delle apparecchiature, alla gestione delle spese in conto capitale e al raggiungimento degli obiettivi ambientali. I componenti rigenerati, come motori, trasmissioni e cilindri idraulici, offrono prestazioni affidabili a costi e impatto ambientale significativamente inferiori rispetto ai componenti nuovi.

Grazie ai progressi nell'automazione, nella diagnostica e nell'ingegneria di precisione, i componenti rigenerati sono sempre più paragonabili in termini di qualità a quelli nuovi. Gli operatori minerari in Nord America, America Latina e Asia-Pacifico stanno adottando queste soluzioni per prolungare la durata delle apparecchiature e supportare gli impegni ESG.

OEM come Caterpillar, Komatsu e Hitachi, insieme ai rigeneratori specializzati, svolgono un ruolo chiave nel favorire questa transizione. Con la continua evoluzione dei quadri normativi e della consapevolezza del settore, la rigenerazione è destinata a diventare una strategia fondamentale nelle moderne attività minerarie.

Macchinari russi

Data di pubblicazione: 22-lug-2025

Scarica il catalogo

Ricevi notifiche sui nuovi prodotti

Il nostro team ti risponderà al più presto!