In che modo le tecnologie emergenti rimodelleranno le attrezzature ingegneristiche in Brasile?

Le tecnologie emergenti sono destinate a trasformare radicalmente il panorama delle attrezzature ingegneristiche in Brasile entro il 2025, trainate da una potente convergenza di iniziative di automazione, digitalizzazione e sostenibilità. I ​​solidi investimenti del Paese nella trasformazione digitale, pari a 186,6 miliardi di R$, e la crescita complessiva del mercato dell'IoT industriale, che dovrebbe raggiungere i 7,72 miliardi di $ entro il 2029 con un CAGR del 13,81%, posizionano il Brasile come leader regionale nell'adozione di tecnologie per l'edilizia.

Rivoluzione delle apparecchiature autonome e basate sull'intelligenza artificiale
Leadership mineraria attraverso operazioni autonome

Il Brasile si è già affermato come pioniere nell'implementazione di attrezzature autonome. La miniera Brucutu di Vale, nel Minas Gerais, è diventata la prima miniera completamente autonoma in Brasile nel 2019, con 13 camion autonomi che hanno trasportato 100 milioni di tonnellate di materiale senza incidenti. Questi camion da 240 tonnellate di capacità, controllati da sistemi informatici, GPS, radar e intelligenza artificiale, hanno dimostrato un consumo di carburante inferiore dell'11%, una durata delle attrezzature prolungata del 15% e costi di manutenzione ridotti del 10% rispetto ai veicoli tradizionali.

Il successo non si limita al settore minerario: Vale ha esteso le operazioni autonome al complesso di Carajás con sei camion a guida autonoma in grado di trasportare 320 tonnellate, insieme a quattro trivelle autonome. L'azienda prevede di gestire 23 camion a guida autonoma e 21 trivelle in quattro stati brasiliani entro la fine del 2025.

macchina-brasiliana

Le applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore ingegneristico brasiliano si concentrano sulla manutenzione predittiva, l'ottimizzazione dei processi e il miglioramento della sicurezza operativa. L'intelligenza artificiale viene utilizzata per ottimizzare i processi, aumentare la sicurezza operativa e consentire la manutenzione predittiva dei macchinari, riducendo i tempi di fermo e migliorando l'efficienza dei costi. I sistemi di monitoraggio digitale che incorporano intelligenza artificiale, IoT e Big Data consentono una gestione proattiva delle apparecchiature, il rilevamento precoce dei guasti e il monitoraggio in tempo reale.

Internet delle cose (IoT) e apparecchiature connesse
Espansione e integrazione del mercato

Si prevede che il mercato brasiliano dell'IoT industriale, valutato a 7,89 miliardi di dollari nel 2023, raggiungerà i 9,11 miliardi di dollari entro il 2030. Il settore manifatturiero è in testa all'adozione dell'IIoT, comprendendo i settori automobilistico, elettronico e dei macchinari, che si affidano fortemente alle tecnologie IoT per l'automazione, la manutenzione predittiva e l'ottimizzazione dei processi.

Standard per macchine connesse

New Holland Construction esemplifica il cambiamento del settore: il 100% delle sue macchine esce ora dagli stabilimenti con sistemi di telemetria integrati, che consentono la manutenzione predittiva, l'identificazione dei problemi e l'ottimizzazione dei consumi. Questa connettività consente analisi in tempo reale, una pianificazione efficiente delle attività, una maggiore produttività e tempi di fermo macchina ridotti.

Supporto governativo all'adozione dell'IoT

Il World Economic Forum e C4IR Brasile hanno sviluppato protocolli a supporto delle piccole aziende manifatturiere nell'adozione di tecnologie intelligenti, con le aziende partecipanti che hanno registrato un ritorno sull'investimento del 192%. L'iniziativa include attività di sensibilizzazione, supporto di esperti, assistenza finanziaria e servizi di consulenza tecnologica.

Manutenzione predittiva e monitoraggio digitale
Crescita e implementazione del mercato

Si prevede che il mercato della manutenzione predittiva in Sud America supererà i 2,32 miliardi di dollari entro il 2025-2030, spinto dalla necessità di ridurre i tempi di fermo non pianificati e i costi di manutenzione. Aziende brasiliane come Engefaz forniscono servizi di manutenzione predittiva dal 1989, offrendo soluzioni complete che includono analisi delle vibrazioni, termografia e test a ultrasuoni.

Integrazione tecnologica

I sistemi di manutenzione predittiva integrano sensori IoT, analisi avanzate e algoritmi di intelligenza artificiale per rilevare anomalie prima che si trasformino in problemi critici. Questi sistemi utilizzano la raccolta dati in tempo reale attraverso diverse tecnologie di monitoraggio, consentendo alle aziende di elaborare i dati sullo stato di salute delle apparecchiature più vicino alla fonte attraverso il cloud computing e l'analisi edge.

Building Information Modeling (BIM) e gemelli digitali
Strategia BIM del governo

Il governo federale brasiliano ha rilanciato la strategia BIM-BR nell'ambito dell'iniziativa Nuova Industria Brasile, con la nuova legge sugli appalti (Legge n. 14.133/2021) che stabilisce l'uso preferenziale del BIM nei progetti pubblici. Il Ministero dello Sviluppo, dell'Industria, del Commercio e dei Servizi ha lanciato delle guide che promuovono l'integrazione del BIM con le tecnologie dell'Industria 4.0, tra cui IoT e blockchain, per un controllo efficace della costruzione.

Applicazioni Digital Twin

In Brasile, la tecnologia dei gemelli digitali consente repliche virtuali di asset fisici con aggiornamenti in tempo reale da sensori e dispositivi IoT. Questi sistemi supportano la gestione delle strutture, le attività di simulazione e la gestione centralizzata degli interventi. I progetti FPSO brasiliani stanno implementando la tecnologia dei gemelli digitali per il monitoraggio dello stato di salute delle strutture, dimostrando l'espansione della tecnologia oltre l'edilizia, anche in applicazioni industriali.

Blockchain e trasparenza della catena di fornitura
Implementazione e test governativi

Il Brasile ha testato l'implementazione della blockchain nella gestione delle costruzioni, con il progetto Construa Brasil che ha creato guide per l'integrazione BIM-IoT-Blockchain. Il governo federale ha testato gli smart contract della rete Ethereum per la gestione dei progetti di costruzione, registrando le transazioni tra produttori e fornitori di servizi.

Adozione comunale

San Paolo ha aperto la strada all'uso della blockchain nei lavori pubblici attraverso una partnership con Constructivo, implementando piattaforme di gestione patrimoniale basate su blockchain per la registrazione dei progetti di edilizia pubblica e la gestione del flusso di lavoro. Questo sistema fornisce processi immutabili e trasparenti per la costruzione di opere pubbliche, affrontando i problemi di corruzione che costano al settore pubblico brasiliano il 2,3% del PIL annuo.

Tecnologia 5G e connettività avanzata
Sviluppo dell'infrastruttura 5G

Il Brasile ha adottato la tecnologia 5G autonoma, posizionandosi tra i leader mondiali nell'implementazione del 5G. Nel 2024, il Brasile contava 651 comuni connessi al 5G, a beneficio del 63,8% della popolazione attraverso quasi 25.000 antenne installate. Questa infrastruttura supporta fabbriche intelligenti, automazione in tempo reale, monitoraggio agricolo tramite droni e connettività industriale migliorata.

Applicazioni industriali

Nokia ha implementato per Jacto la prima rete wireless privata 5G per l'industria delle macchine agricole in America Latina, con una superficie di 96.000 metri quadrati e sistemi di verniciatura automatizzati, movimentazione autonoma dei veicoli e sistemi di stoccaggio automatizzati. Il progetto 5G-RANGE ha dimostrato la trasmissione 5G su 50 chilometri a 100 Mbps, consentendo la trasmissione di immagini ad alta risoluzione in tempo reale per il funzionamento di apparecchiature da remoto.

Elettrificazione e attrezzature sostenibili
Adozione di apparecchiature elettriche

Il settore delle macchine edili sta vivendo una significativa trasformazione verso macchinari elettrici e ibridi, spinta dalle normative ambientali e dall'aumento dei costi del carburante. Le macchine edili elettriche possono ridurre le emissioni fino al 95% rispetto alle controparti diesel, offrendo al contempo coppia istantanea e una migliore reattività della macchina.

Cronologia della transizione del mercato

Grandi produttori come Volvo Construction Equipment si sono impegnati a convertire intere linee di prodotti all'alimentazione elettrica o ibrida entro il 2030. Si prevede che il settore delle costruzioni raggiungerà un punto di svolta nel 2025, con un passaggio significativo dai motori diesel alle attrezzature elettriche o ibride.

Cloud Computing e operazioni remote
Crescita e adozione del mercato

Gli investimenti in infrastrutture cloud in Brasile sono cresciuti da 2,0 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2023 a 2,5 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2024, con particolare attenzione alle iniziative di sostenibilità e trasformazione digitale. Il cloud computing consente ai professionisti del settore edile di accedere ai dati e alle applicazioni di progetto da qualsiasi luogo, facilitando una collaborazione fluida tra i membri del team in loco e quelli remoti.

Vantaggi operativi

Le soluzioni basate su cloud offrono scalabilità, economicità, maggiore sicurezza dei dati e capacità di collaborazione in tempo reale. Durante la pandemia di COVID-19, le soluzioni cloud hanno consentito alle imprese edili di mantenere le attività operative con il personale amministrativo che lavorava da remoto e i responsabili di cantiere che coordinavano le attività virtualmente.

Integrazione futura e Industria 4.0
Trasformazione digitale completa

Gli investimenti nella trasformazione digitale del Brasile, pari a 186,6 miliardi di R$, si concentrano su semiconduttori, robotica industriale e tecnologie avanzate, tra cui intelligenza artificiale e IoT. Entro il 2026, l'obiettivo è che il 25% delle aziende industriali brasiliane si trasformi digitalmente, percentuale che salirà al 50% entro il 2033.

Convergenza tecnologica

La convergenza delle tecnologie, che combina IoT, intelligenza artificiale, blockchain, 5G e cloud computing, crea opportunità senza precedenti per l'ottimizzazione delle apparecchiature, la manutenzione predittiva e le operazioni autonome. Questa integrazione consente un processo decisionale basato sui dati, una riduzione dei costi operativi e una maggiore produttività nei settori dell'edilizia e dell'industria mineraria.

La trasformazione del settore brasiliano delle attrezzature ingegneristiche attraverso tecnologie emergenti rappresenta più di un semplice progresso tecnologico: rappresenta un cambiamento radicale verso pratiche di costruzione intelligenti, connesse e sostenibili. Grazie al sostegno del governo, a ingenti investimenti e a implementazioni pilota di successo, il Brasile si sta posizionando come leader globale nell'innovazione tecnologica per l'edilizia, stabilendo nuovi standard di efficienza, sicurezza e responsabilità ambientale nel settore delle attrezzature ingegneristiche.


Data di pubblicazione: 08-07-2025

Scarica il catalogo

Ricevi notifiche sui nuovi prodotti

Il nostro team ti risponderà al più presto!